ISCRIZIONI CENTRO STUDI ALTO VASTESE

Categorie

Agosto: 2020
L M M G V S D
« Mar    
  1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31  

ENTRA/REGISTRATI

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Il Santuario della Madonna del Canneto di Roccavivara (CB)

La Madonna del Canneto. Il Santuario più importante della Valle del Trigno.

Il maestoso complesso del Santuario della Madonna del Canneto (o di Santa Maria di Canneto), nel comune di Roccavivara (CB), sorge Lungo la Fondovalle del Trigno, in un contesto ambientale davvero molto suggestivo.

La Chiesa attuale risale ai secoli XI – XII, ma il luogo era già abitato in epoca molto più antica.  A Canneto, fin dall’epoca romana, esisteva un centro abitato, i cui resti sono emersi nel corso dagli scavi effettuati di fianco al Santuario di Canneto. Emergono, ben conservati, i resti di una villa romana e di un’azienda agricola.

Un primo luogo di culto fu edificato dopo il Concilio di Efeso (431 d.C). L’attuale chiesa con annesso monastero fu edificata dai monaci benedettini di San Vincenzo al Volturno e di Montecassino. L’attestazione nel primo documento storico è dell’anno 703, il “Cronicum Volturnense“. I monaci benedettini rimasero a Canneto fino al 1474. In seguito l’area venne completamente abbandonata e  la chiesa decadde  in uno stato di totale degrado.

A partire dal 1930, grazie all’opera di Don Duilio Lemme, il parroco di Roccavivara, e dei volontari locali,  iniziò il graduale recupero dell’opera ed il Santuario riaprì nel 1935.

Importanti opere di restauro della chiesa di Canneto, sono state realizzate sotto la sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali del Molise ed altre opere di abbellimento all’interno ed all’esterno della Chiesa (Trittico, Armadi, Bussola, Coro, Via Crucis, Misteri del rosario, Tenda Convegno, Tenda del Perdono), sono state realizzate dalla  Diocesi di Trivento.

La Chiesa di Canneto

La Chiesa della Madonna del Canneto ha una semplice facciata a spioventi, un portone romanico con lunetta a rilievo. Nei muri esterni della chiesa sono inserite iscrizioni varie di epoca romana e medioevale.

Sulla parte destra della chiesa si leva una possente torre campanaria, ultimata nel 1329 dall’Abate Nicola. Nella parte inferiore vi sono cippi e pietre, più in alto due leoni stilofori di epoca romana. Ancora più in alto vi sono strette monofore e un doppio ordine di trifore.

L’interno della chiesa presenta tre navate, divise da pilastri e da colonne, con interessanti capitelli. Dietro l’altare maggiore vi è la Madonna di Canneto del XIV secolo, denominata la Vergine del Sorriso, vista la pace e la serenità che trasmette ed infonde nel pellegrino. Alla base dell’altare maggiore si nota un artistico bassorilievo del X secolo che raffigura l’Ultima Cena. In fondo alla navata di sinistra si trova un Crocifisso ligneo di arte popolare del XV secolo. Nell’abside di destra vi è un moderno ed artistico tabernacolo del 1994, opera dello scultore Gino Legnaghi dell’Accademia di Brera.

 Approfondimenti sul Santuario di Canneto sul sito della Diocesi di Trivento.

Approfondimenti sul sito della Soprintendenza archeologica del Molise sulla Villa Rustica di S. Maria di Canneto

Galleria fotografica

Il Santuario di Canneto è custodito dalle Sorelle Francescane della carità, dal Rettore e dai Padri dell’Istituto del Verbo Incarnato. Il Santuario è sempre aperto.

Celebrazione delle Sante Messe:
feriale: ore 7:30
festivo: ore 10:00 – 17:00 (ore 18:00 con ora legale)

Contatti.

Località Canneto
86020 Roccavivara CAMPOBASSO
Tel. 0874.875135 – 875030 – 875384

Come raggiungere il Santuario di Canneto:

dall’Autostrada del Sole:uscita S. Vittore, dirigersi verso Vasto. (via Trignina)

dall’autostrada A14 e dalla Statale Adriatica:uscita a Vasto su, dirigersi verso Isernia. (via Trignina)


Visualizzazione ingrandita della mappa

Articolo di Ivan Serafini

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:

I Templi italici di Schiavi di Abruzzo

La Torre della Fara di Celenza sul Trigno (Ch)

Flora e fauna del fiume Trigno

La Valle del Trigno sfruttata per le risorse e condannata allo spopolamento. Che fare?

Giosuè Scarano, illustre botanico di Trivento. Per primo studiò la flora della Valle del Trigno

 

CONTRIBUISCI A DIFFONDERE LE “BUONE” NOTIZIE. CONDIVIDI L’ARTICOLO SU: