ISCRIZIONI CENTRO STUDI ALTO VASTESE

Categorie

Marzo 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Riscoprire gli antichi mestieri. La fabbricazione tradizionale di scope in saggina

scope in saggina

Il sorgo (Sorghum vulgare Pers, sin. Sorghum bicolor L. Moench), detto anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae).

Nella stagione invernale e quando il lavoro dei campi non era possibile, i nostri saggi predecessori si dedicavano a molti altri indispensabili lavori. Ogni famiglia era quasi autosufficiente e si ricorreva agli artigiani solo se indispensabile.

Sino al primo dopoguerra, nella stagione invernale, tutti si adoperavano con ingegno e laboriosità alla manutenzione della casa, alla cura degli animali domestici, alla macellazione del maiale, alla preparazione di insaccati,  alla filatura e tessitura della lana, del lino e della canapa.

Quando non esistevano negozi e centri commerciali, la Natura offriva (ed offre!) la materia prima per costruire ogni genere di suppellettile.  In particolare, i nostri nonni avevano una conoscenza profonda delle specie vegetali e dei loro migliori utilizzi. Grandissima era anche l’abilità manuale con cui realizzavano, con il semplice intreccio di rami, vere e proprie opere d’arte, pratiche e durevoli nel tempo.

La stagione fredda era anche il periodo in cui si riparavano gli attrezzi agricoli e si costruivano gli oggetti domestici. In riferimento a questi ultimi, in particolare, molto comune era la realizzazione di cesti, ramazze e scope di saggina.

La scopa da esterno, la ramazza, in Abruzzo meridionale si realizza prevalentemente con rami di sanguinello (Cornus sanguinea), con varie specie di ginestra (Spartium junceum, Cytisus scoparius) o con altri arbusti molto resistenti. In provincia di Teramo e nell’aquilano, le ramazze venivano realizzate soprattuto con l’erica (Erica arborea, Erica scoparia), arbusto assai durevole, presente sui Monti della Laga.

Il manico veniva realizzato con legno resistente e leggero, specialmente con il Salice (Salix sp).

Scope (la granàre), scopini (lu pennàcchie) e spazzole si fabbricavano con una varietà di sorgo, coltivata esclusivamente a questo scopo: la saggina (Sorghum vulgare var. technicum). Esistono anche altre varietà di sorgo, coltivate per l’alimentazione (soprattutto in Africa) e come foraggio per il bestiame.

In Abruzzo meridionale e in Molise la saggina è chiamata mìjie o miliacce (migliaccio), per antica confusione con il miglio, specie coltivata a scopi alimentari sin dalla Preistoria.

Lo scopino di saggina, disponibile oggi anche in commercio come prodotto semi-artigianale, è utilizzato in particolare per spazzolare la cenere del caminetto. Si realizza unendo un mazzetto di resistenti ramoscelli di saggina, raccolti in estate, essiccati a testa in giù e legati strettamente con i vimini (i giovani getti di Salice da vimini) o con fusti di giunco (Juncus spp). Il giunco, pianta spontanea presso stagni e corsi d’acqua, è un’ altra specie estremamente utilizzata, sino ad un recente passato, soprattutto per la realizzazione delle fruscelle (o fuscelle, nel Lazio meridionale), caratteristici canestrini abruzzesi utilizzati come contenitori per il formaggio e la ricotta.

La scopa tradizionale,  si realizzava con lo stesso sistema dello scopino, assemblando con grande abilità 3 o 4 mazzetti di saggina, a seconda della grandezza desiderata. La scopa in saggina viene associata alle streghe, la cui tipica immagine è a cavallo di una scopa volante. Secondo una leggenda, se una scopa in saggina è posizionata di traverso all’uscita di un ambiente,  la strega dovrà contare ogni singolo filo di saggina della scopa prima di poter abbandonare l’abitazione.

Molto tempo e buona tecnica richiedeva la fabbricazione di sedie, cesti, canestri e basti per animali da soma. A questi argomenti dedicheremo apposito articolo.

Anche se la tradizione dell’intreccio, per fortuna, non è ancora del tutto perduta, al giorno d’oggi solo pochi maestri conservano la tradizione di costruire questi oggetti. Sarebbe davvero auspicabile riscoprire l’importanza della manualità e imparare la tecnica per realizzare questi oggetti. Magari attraverso un corso e percorsi didattici nelle scuole, a beneficio delle future generazioni.

Articolo e foto: di Ivan Serafini. Ringrazio Nicoletta Radatta per i preziosi suggerimenti

Approfondimenti

Come costruire scope artigianali in saggina