ISCRIZIONI CENTRO STUDI ALTO VASTESE

Categorie

Agosto: 2020
L M M G V S D
« Mar    
  1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31  

ENTRA/REGISTRATI

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Riscoprire gli antichi mestieri. La fabbricazione tradizionale di scope in saggina

Il sorgo (Sorghum vulgare Pers, sin. Sorghum bicolor L. Moench), detto anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae).

Nella stagione invernale e quando il lavoro dei campi non era possibile, i nostri saggi predecessori si dedicavano a molti altri indispensabili lavori. Ogni famiglia era quasi autosufficiente e si ricorreva agli artigiani solo se indispensabile.

Sino al primo dopoguerra, nella stagione invernale, tutti si adoperavano con ingegno e laboriosità alla manutenzione della casa, alla cura degli animali domestici, alla macellazione del maiale, alla preparazione di insaccati,  alla filatura e tessitura della lana, del lino e della canapa.

Quando non esistevano negozi e centri commerciali, la Natura offriva (ed offre!) la materia prima per costruire ogni genere di suppellettile.  In particolare, i nostri nonni avevano una conoscenza profonda delle specie vegetali e dei loro migliori utilizzi. Grandissima era anche l’abilità manuale con cui realizzavano, con il semplice intreccio di rami, vere e proprie opere d’arte, pratiche e durevoli nel tempo.

La stagione fredda era anche il periodo in cui si riparavano gli attrezzi agricoli e si costruivano gli oggetti domestici. In riferimento a questi ultimi, in particolare, molto comune era la realizzazione di cesti, ramazze e scope di saggina.

La scopa da esterno, la ramazza, in Abruzzo meridionale si realizza prevalentemente con rami di sanguinello (Cornus sanguinea), con varie specie di ginestra (Spartium junceum, Cytisus scoparius) o con altri arbusti molto resistenti. In provincia di Teramo e nell’aquilano, le ramazze venivano realizzate soprattuto con l’erica (Erica arborea, Erica scoparia), arbusto assai durevole, presente sui Monti della Laga.

Il manico veniva realizzato con legno resistente e leggero, specialmente con il Salice (Salix sp).

Scope (la granàre), scopini (lu pennàcchie) e spazzole si fabbricavano con una varietà di sorgo, coltivata esclusivamente a questo scopo: la saggina (Sorghum vulgare var. technicum). Esistono anche altre varietà di sorgo, coltivate per l’alimentazione (soprattutto in Africa) e come foraggio per il bestiame.

In Abruzzo meridionale e in Molise la saggina è chiamata mìjie o miliacce (migliaccio), per antica confusione con il miglio, specie coltivata a scopi alimentari sin dalla Preistoria.

Lo scopino di saggina, disponibile oggi anche in commercio come prodotto semi-artigianale, è utilizzato in particolare per spazzolare la cenere del caminetto. Si realizza unendo un mazzetto di resistenti ramoscelli di saggina, raccolti in estate, essiccati a testa in giù e legati strettamente con i vimini (i giovani getti di Salice da vimini) o con fusti di giunco (Juncus spp). Il giunco, pianta spontanea presso stagni e corsi d’acqua, è un’ altra specie estremamente utilizzata, sino ad un recente passato, soprattutto per la realizzazione delle fruscelle (o fuscelle, nel Lazio meridionale), caratteristici canestrini abruzzesi utilizzati come contenitori per il formaggio e la ricotta.

La scopa tradizionale,  si realizzava con lo stesso sistema dello scopino, assemblando con grande abilità 3 o 4 mazzetti di saggina, a seconda della grandezza desiderata. La scopa in saggina viene associata alle streghe, la cui tipica immagine è a cavallo di una scopa volante. Secondo una leggenda, se una scopa in saggina è posizionata di traverso all’uscita di un ambiente,  la strega dovrà contare ogni singolo filo di saggina della scopa prima di poter abbandonare l’abitazione.

Molto tempo e buona tecnica richiedeva la fabbricazione di sedie, cesti, canestri e basti per animali da soma. A questi argomenti dedicheremo apposito articolo.

Anche se la tradizione dell’intreccio, per fortuna, non è ancora del tutto perduta, al giorno d’oggi solo pochi maestri conservano la tradizione di costruire questi oggetti. Sarebbe davvero auspicabile riscoprire l’importanza della manualità e imparare la tecnica per realizzare questi oggetti. Magari attraverso un corso e percorsi didattici nelle scuole, a beneficio delle future generazioni.

Articolo e foto: di Ivan Serafini. Ringrazio Nicoletta Radatta per i preziosi suggerimenti

Approfondimenti

Come costruire scope artigianali in saggina