Cappella di Santa Liberata, edificata tra il XII e il XIII secolo, è sita fuori dal centro abitato di San Giovanni Lipioni nei pressi del Cimitero. La chiesa è caratterizzata da rosone a forma di croce, che spicca sulla facciata in pietra, con due bifore. La cappella è stata recentemente restaurata.
La festa del Majo. Il 1° maggio di ogni anno a San Giovanni Lipioni si svolge l’antichissima festa del Majo. Non è possibile datare l’origine esatta di questa tradizione ma, rinvenendo in essa elementi di riti pagani compenetratida elementi religioso-cristiani, potrebbe risalire al VI – VII secolo dell’era volgare.
Il Majo costituisce il più antico rito folkloristico-religioso di San Giovanni Lipioni. E’ caratterizzato dadue momenti importanti: il rito religioso e l’augurio alle famiglie del paese.
Il giorno prima, il 30 aprile, i giovanidel paese raccolgono nei boschi i fiori di stagione,soprattutto ciclamini che, riuniti in piccoli mazzetti, vengono fissati su una croce inghirlandata nella Cappella di S. Liberata dove viene celebrata la S. Messa, conclusa la quale, si torna in processione alla Chiesa Madre portandovi, insieme al Majo, le statue di San Giovanni Evangelista e di S. Liberata. Qui rimarranno fino al 16 ottobre per essere ritrasferite nella Cappella Rurale il giorno dopo.
Il significato della doppia residenza delle statue suddette ci sembra di lettura non difficile: quando una parte della comunità originaria si trasferì dalla grangia al paese attuale, è verosimile che tra questi ed il gruppo rimasto si aprì un contenzioso circa il possesso delle due statue, ed è altrettanto verosimile che fu adottata la salomonica decisione di tenerle sei mesi ciascuno, scongiurando così la dolorosa eventualità di separare le due statue assegnandone una per ogni contendente.
Quando i due gruppi si ricongiunsero fu mantenuto questo rituale giustificando con la protezione dei campi nei periodi invernali e con la benedizione delle messi nel periodo estivo.
Finita la cerimonia religiosa, nel primo pomeriggio, si inizia la fase augurale. Stornellantie musicisti si fermano ad ogni porta contando la filastrocca augurale, ove il sacro ed il profano si toccano:
“Ecche, ecche Maj’ Re de li Signure
la crona specchie dè la cumpagnìe
e venghe, venghe Maj’ e venghe di bonanne
Filippe e Giacume fùre li primi fiure
a Santa Croce vè a li tre dìe
Apprisse a Maj’ si ni ve la scienze
l’urie ha spicate e lu grane mo’ cumenze
e venghe, venghe Maj’ e venghe di bonanne
Patrone mi vàttine a la cantine
si ‘nin tì lu vicale porta la tine
Patrone mi vàttine a lu prusutte
si ‘nin ti lu curtille pòrtile tutte.
Patrone mi vàttine a lu nide
Si ‘nin trove l’ove port la galline
Patrone mi vàttine a lu lardare
taglie ‘ncime e guardite li mane”
A conclusione della seconda strofa, la compagnia di cantori improvvisa, sul ritmo e le note della filastrocca, un augurio personalizzato per ogni famiglia: si fanno gli auguri di guarigione se in casa qualcuno è malfermo in salute; si fanno gli auguri di contrarre un buon matrimonio se in famiglia c’è una giovinetta in età da marito e cosi di seguito, ben conoscendo la compagnia quale può essere l’augurio più propizio per ognuno dei nuclei visitati.
Ad auguri ultimati dopo aver ricevuto il mazzetto di fiori staccato dalla croce, la famiglia visitata offre un rinfresco con dolci, prosciutto, ventricina e formaggi.
Nessuna famiglia viene lasciata senza gli auguri di un buon raccolto (bonànne) e senza gli auguri personalizzati . La cerimonia avrà conclusione a tarda notte.
Fonte: l’articolo è tratto dal sito del comune di San Giovanni Lipioni. Il rito del Majo è presente, con diversa cerimonialità, anche in altre località abruzzesi ed italiane, ad esempio a Chieti, Montemitro (CB), Baiano (AV), Roccapiedimonte(SA) e altre località. Per approfondire il tema della tradizione del Majo e altri temi molto interessanti proponiamo il sito del C.A.T.A., Centro di Antropologia Territoriale degli Abruzzi per il Turismo.
COMMENTI